“Mediterraneo i Colori del Mare “ – SilviaEly “La Forma dell’Acqua” – Galleria Gard – Soqquadro – Roma

La Galleria Gard chiude la stagione espositiva con due mostre legate al mare,

 l’esposizione Personale “La Forma dell’Acqua”  di SilviaEly 

 e la Collettiva “Mediterraneo i Colori del Mare “

Artisti partecipanti: 

SilviaEly – Maria Rita Azzaro – Lorenza Bucci Casari – Oreste Fiorenza – Sabrina Faustini (Sabrì) – Luca Manganella – Sonia Mazzoli – Alessandra Morricone – Marisa Muzi – Mariana Pinte – Gabriele Pollastri – Lisetta Repko – Tineke Van der Laan              

A CURA DI: Sonia Mazzoli e Marina Zatta

 La Galleria GARD e l’Associazione culturale Soqquadro presentano due esposizioni legate al mare, la personale “la Forma dell’Acqua” dell’artista SilviaEly e la collettiva “Mediterraneo i Colori del Mare“. 

 

Gli artisti partecipanti alla collettiva sono Maria Rita Azzaro – Lorenza Bucci Casari – Oreste Fiorenza – Sabrì – Luca Manganella – Sonia Mazzoli Alessandra Morricone – Marisa Muzi – Mariana Pinte – Gabriele Pollastri – Lisetta Repko – Tineke Van der Laan, selezionati per la loro capacità espressiva, sono molto diversi tra loro per genere, stile, tecniche utilizzate nell’esecuzione, ciò che li unisce è il tema trattato. La mostra è stata ideata come omaggio all’estate che sta arrivando con opere che richiamano atmosfere e sensazioni con l’utilizzo dei colori marini, dal blu oltremare al turchese e ai verdi per arrivare a tutte le tonalità di colore che nascono dalla luce che si rifrange sull’acqua. A livello formale la scelta delle opere è stata assolutamente libera ma a livello di contenuto i lavori sono ispirati al confluire delle suggestioni date dalla tematica marina.

 

Artisti  selezionati brevi biografie:        

SilviaEly: Nata a Torino l’11 aprile 1979 e si è diplomata nel 1998 presso il Liceo Artistico Renato Cottini. Ha completato con successo un secondo Diploma di Graphic Design presso la scuola Les Meridien di Torino. Influenzata dagli artisti rinascimentali italiani, Silviaely ha forgiato il suo stile distintivo che coniuga tradizione e innovazione. Dopo gli studi, ha lavorato come web designer a Torino, dove ha vissuto in un contesto multiculturale che ha arricchito la sua visione artistica. Nel 2016, in cerca di una connessione più profonda con la natura, si è trasferita a Fuerteventura per dedicarsi completamente alla creazione artistica.
I primi anni a Fuerteventura sono stati impegnativi, lavorando su commissione con loghi, murales e opere decorative, sperimentando varie tecniche e supporti. Durante il lockdown del 2020, Silviaely ha rivoluzionato il suo approccio artistico, iniziando a utilizzare grandi pannelli rotti riciclati che conferiscono forza e carattere alle sue opere. Attualmente, il materiale scelto è il fulcro della sua espressione artistica, permettendole di creare opere impattanti sia per la rappresentazione sia per la loro forma unica.

 

Maria Rita AzzaroNasce a Civita Castellana (VT) e romana di adozione, artista poliedrica, inizia a dipingere da bambina come autodidatta, dapprima riproducendo l’arte figurativa del Rinascimento, per poi frequentare la scuola di disegno presso l’atelier del maestro Adriano Fida, dove acquisisce la tecnica del chiaroscuro. Prosegue i suoi studi nel corso sperimentale di pittura materica tenuto dalla pittrice Aleksandra Kasperek e presso l’artista Giulia Gatti per acquisire la tecnica dell’acquerello. Le esperienze nei vari atelier hanno prodotto la collezione materica “Art for Mother EArth”, incentrata sulla sostenibilità ambientale e realizzata su textures di stoffa, carta, materiali riciclati e acrilico su tela. Tutto il materiale di scarto può rinascere in un’opera d’arte soprattutto perché, per Azzaro, il nostro pianeta è esso stesso un capolavoro e merita di essere salvaguardato. “Arte da vivere”, questo è sempre stato l’obiettivo principale di Azzaro nelle sue creazioni: la tecnica del materico infatti, permette di raggiungere un elevato livello di tridimensionalità dell’opera, quasi al limite di una scultura applicata su tela, che insieme alla particolarità del poter “toccare” il quadro, stupisce lo spettatore e coinvolge altri sensi oltre a quello della vista. La visita di una mostra pittorica diviene allora un’esperienza completa e lascia al partecipante un ricordo positivo che dura nel tempo. L’artista lavora principalmente su commissione, partecipa a diverse collettive d’arte (di rilievo la mostra “La donna: il corpo, la mente, il cuore” presso il museo Fijlkam di Roma), e nel luglio 2023 ha organizzato e curato la sua prima mostra personale “Meravigliosa-Mente” con la collezione “Art for Mother EArth”, le tele astratte e gli acquerelli. Di recente ha organizzato un workshop di acquerello creativo “painting mindfulness” in Andalusia in collaborazione con la scuola internazionale di yoga DeCommune di Breda (Olanda) in cui l’approccio all’arte è presentato come una nuova forma di meditazione e benessere psicofisico.

 

Lorenza Bucci Casari : Nasce a Roma, da padre italiano e madre francese,  cresce in un ambiente artistico ed  internazionale. Scrive da sempre, di tutto ed in varie lingue, ma la poesia è la sua prima spontanea forma di espressione ed anche la più costante, che spesso accompagna i suoi quadri.  Medico per molti anni non smette mai di scrivere. ma da una quindicina d’anni…  si scopre artista eclettica: dipinge, fa installazioni ed opere tridimensionali anche grandi e spesso luminose.  Crea Gioielli, molto vari, anche per l’alta moda, collaborando con vari stilisti.  anche per Raffaella Curiel tra Roma e Milano. Ha esposto in tutto il mondo e vinto vari premi. La sua ultima personale con retrospettiva si è svolta nel 2012, a Roma. Nel 2013, nelle Marche, allestisce “Trasparenze”, una sua personale, presentando una collezione inedita realizzata in plexiglass. Poi, 9 anni fa , realizza il suo sogno e crea di sana pianta, un Art Hotel a Bahia in Brasile www.aossinosdosanjos.com  – www.lorenzabuccicasri.com

 

Oreste Fiorenza: Nasce a Taranto nel 1960. Dal 1980 al 1982 frequenta il corso triennale presso l’Istituto Europeo di Design, diplomandosi in fotografia.  Dal 1983 al 1987 e’ socio dell’Associazione Reporter Fotografi, mentre dal 1985 e’ fotografo freelance presso l’agenzia di stampa International Press Photo, collaborando anche con varie agenzie di pubblicità romane, tra le quali CDP, ITALIAN PROMOTION, M.C.C.B. Dal 1986 al 1989 è fotografo per la JCB, azienda giapponese leader nel settore delle carte di credito. Dal 1990 al 2020 è stato fotografo ufficiale presso uffici stampa istituzionali. Tuttora esercita libera professione, attualmente è fotografo ufficiale per la Fondazione Medicina Personalizzata. ‎

 

Sabrina  Faustini in arte Sabrì : Nata ad Alatri il 09/08/59 fin dall’infanzia ha dimostrato passione per il disegno , in seguito per la pittura e grazie ad un lungo esercizio nella pratica artistica e alla collaborazione con un gruppo di pittori guidati dal maestro d’arte “Benedetto De Santis dopo lunghi anni di “apprendistato di bottega “, ha affinato la tecnica pittorica e acquisito una sempre più accesa sensibilità e curiosità che alimentano la sua creatività artistica. Dal 96’ ha iniziato ad esporre in mostre personali e collettive presso gallerie ed enti pubblici in Italia ed all’estero, ottenendo ampi consensi di critica e pubblico, diversi premi e riconoscimenti. Di lei il maestro Benedetto De Santis dice:” Sabrina è stata sempre un’attenta osservatrice della produzione artistica dei grandi maestri del ‘900. Guardando e osservando ha maturato una sua concezione dell’arte che cerca di trasferire nei suoi quadri. Fondata su poche linee e ampie masse di colore spatolate, la sua pittura tende non a una mera rappresentazione degli oggetti, ma ad evocare o suggerire emozioni interiori in chi la osserva, ciò che conta è il risultato d’insieme e la sintesi narrativa. Le linee non si vedono, i particolari scompaiono, il colore diventa protagonista immaginario. “Benedetto De Santis“

 

Luca Manganella : Nasce a Roma il 13-02-1959, è un consulente informatico, ma fa foto e servizi fotografici (cataloghi, eventi, ritratti,  foto architettoniche e naturalistiche) da 45 anni per passione. Collabora con la galleria GARD di cui apprezza tutte le iniziative.

 

Sonia Mazzoli : Nasce a Roma il 30 dicembre del 67, inizia il suo percorso creativo giovanissima manipolando argilla in un ambiente familiare molto creativo che assieme al gusto del creare dal nulla le dà la spinta iniziale. Comincia realizzando gioielli per poi proseguire le sue sperimentazioni con disparati materiali come pietre dure, cartapesta, con una spiccata predilezione per il riciclo. Le sue principali fonti di approvvigionamento sono le discariche e la mania di conservare sempre tutto! Consegue il Diploma di Maestro d’Arte al Silvio D’Amico di Roma e frequenta l’Accademia di Belle Arti di Roma sez. Scenografia. Nel 95 è socia fondatrice di GARD Galleria Arte Roma Design. 

                                      

Alessandra Morricone: Nata a Roma il 14/06/1961, figlia d’arte. Medico Specializzato in Dermatologia, Nefrologia e in Estetica. Ha fatto un corso di decorazione su ceramica e porcellana in età adolescenziale per 6 anni ed ha fatto corso per lavorare al colombino ed al tornio la ceramica, in età adulta. Ha approfondito gli studi in arte e spettacolo nel corso triennale DAMS dell’Università Roma Tre, conseguendo il diploma nel luglio 2016.Nel 2015 inizia il corso di pittura nella scuola di Kristien de Neve e partecipa nel 2016 alla mostra con titolo Vanitas vanitatum nella Case Romane del Celio, organizzato da Kristien de Neve, dove ha presentato un remake di un quadro di George de la Tour, dando un buon contributo all’evento.

 

Marisa Muzi : Nasce a Roma dove vive e lavora alternando esposizioni tra Lucca – Sulmona e Pettorano sul Gizio (AQ). Fino ai 30 anni vive tra gli artisti di Villa Sthrol Fern, frequenta gli studi d’Arte dei suoi insegnanti Marina Haas Palloni e Kristen De Neve. Per Marisa Muzi dipingere è l’essenza della vita, affronta dei temi che sono anche il suo percorso di vita , ed ecco tartarughe, bicchieri, volatili, elefanti ed orme, bambù, scimmie e cammelli non per altro donne, fiori e paesaggi, questi temi la portano ad usare diversi materiali, la carta smeriglio e il cemento negli elefanti, stoffe e carte per i bicchieri, garze scaiola per arrivare a materiali di estremo recupero, come avvolgere un quadro con del cellofan nelle “ Donne scienziato” e usare cristalli di bicchieri rotti per i suoi “ Bambù“. Le sue passioni sono la Pittura, lo Yoga e la Poesia. Le sue opere sono in collezioni private in Italia e all’estero.

 

Mariana Pinte: Nasce in Romania nel 62, da sempre amante dell’Arte e degli animali, frequenta dopo gli studi primari e secondari il Liceo Artistico e in seguito si iscrive all’Accademia di Belle Arti, che non termina, perché indirizzata per cultura familiare al matrimonio e al lavoro. Questa sfrenata passione per il disegno e l’arte del bello in genere, le resta radicata nel profondo. In tutti questi anni, di tanto in tanto dipinge per il solo gusto di farlo. Dopo anni di matrimonio e due figlioli, si separa e approda a Roma come badante, qui in seguito conosce un Italiano e si sposa, diventando cittadina Italiana e Rumena. Durante la pandemia si trova in Romania per una visita ai familiari, suo marito a Roma viene colpito da un infarto fulminante. Al rientro in Italia dal lockdown si trova in una situazione di disagio e attraversa un anno estremamente burrascoso. A Maggio 2023 avviene un incontro fatale al Parco della Resistenza, Mariana conosce Sonia, Direttore Artistico della Gard, anche lei ha una passione sfrenata per gli animali e per l’Arte, ha due Alani Athena e Birillo, Mariana se ne innamora e comincia un’amicizia di reciproco aiuto.  Mariana frequentando la Galleria ricomincia a disegnare e appena le nascono dei lavori li gira a Sonia che ne vede subito il potenziale e decide di inserirla nell’esposizione Artemisia presentando, per la prima volta in assoluto, le opere di Mariana al pubblico.

 

Gabriele Pollastri: Nasce a Roma il 28 maggio 2054 inizia il suo percorso artistico nel campo delle arti grafiche e dell’illustrazione editoriale all’istituto San Giacomo di Roma dove, consegue anche il diploma di pittura in stile e trompe l’oeil di interni, frequenta in seguito la scuola libera del nudo all’Accademia delle Belle Arti di Roma, prosegue con diversi stage “Tecniche “dell’Acquerello” nello studio del Maestro Pedro Cano. La creatività e l’Arte lo accompagnano negli anni, la sperimentazione di nuovi linguaggi artistici lo porta negli ultimi tempi all’utilizzo di materiali di scarto e all’idea di creare un connubio con un’altra sua passione, personaggi storici e folcloristici. Nasce così la collezione che potremmo definire “Eco-Art-Wine”, tappi di sughero di vini pregiati, diventano dei personaggi, adornati vestiti e ambientati, con l’utilizzo di molteplici materiali, miniature decisamente originali e uniche.

 

Tineke Van der Laan: Nata nei Paesi Bassi, nel 1940, dove ha vissuto studiato e lavorato come insegnante. Nel 1969 si sposa in Perù, un cambiamento enorme, poi si trasferisce in Uruguay e in Indonesia. Dopo dieci anni approda in Italia e si trasferisce a Roma, i paesaggi, i colori, i fiori la catturano e le danno la voglia di ritirarli. Così comincia un percorso artistico frequentando gli studi dei maestri, Bob Dickerson e Marina Haas. Da allora la pittura l’accompagna nel suo quotidiano, ha esposto in molte location, storiche e gallerie private,

 

Lisetta Repko: Nasce a Zeist in Olanda nel 1959. Da sempre appassionata d’Arte.  Frequenta la scuola artistica in Olanda” Van Koosje Keulen “, poi l’Accademia d’Arte in Mexico. Da anni vive e lavora in Italia, nelle splendide campagne dei Castelli Romani, precisamente a Grottaferrata.  A Roma frequenta lo studio dell’amica artista Marina Haas. Le sue opere prevalentemente pittoriche sono state esposte in diverse location istituzionali, luoghi storici e gallerie private, hanno tutte per soggetto “tratti o scorci “di zone Romane, come: Parco dell’Acquedotto – Appia Antica – Villa dei Quintili. La natura, i laghi, i vulcani, le colline e i castelli, sono i temi che preferisce rappresentare con diverse tecniche. Ritrarre sopravvivenze Archeologiche, sospese tra cielo e terra, che trasmettono una pacifica forza, una tranquillità dell’essere, proponendo   fedelmente, tinte e atmosfere, con l’utilizzo di colori naturali, estratti personalmente dalla natura, pigmenti di terre, oli, su carta e su tela.  Nei suoi lavori colpisce la tensione tra il nudo paesaggio e la presenza di strutture fatiscenti con una loro magia.

 

Cenni Storici – Galleria Arte Roma Design: Nasce nel 1995, con la funzione di editore, promotore, produttore e distributore di Arte e Design Autoprodotto. Nel tempo le sono stati riconosciuti contenuti di particolare creatività e fantasia sia da Istituzioni Pubbliche sia dai media che hanno seguito sempre con grande interesse l’evoluzione della Galleria diventata un importante punto nevralgico per gli artisti emergenti, un punto di raccordo e sperimentazione. Negli anni, numerosi personaggi del mondo della pittura, del design, della poesia, del teatro e del cinema, si sono avvicinati alla Galleria collaborando con il suo staff in numerose iniziative. Dal 1997 GARD sceglie come ubicazione uno spazio di 600 mq. tra il Gazometro e la Piramide Cestia, ex zona industriale del vecchio porto fluviale di Roma; spazio multifunzionale che si presta periodicamente per esposizioni ed eventi di arte, design e cultura, affiancando attività di promozione a laboratori creativi dedicati alla manualità, dedicando una specifica attenzione alla sperimentazione di nuovi linguaggi artistici e all’utilizzo di materiali di recupero e riciclo. Il 20 ottobre 2011 la Galleria viene coinvolta nell’alluvione di Roma ed è costretta a chiudere. Ci vogliono tre anni per poter bonificare e riqualificare i locali, tamponare e far fronte ai molti danni, viene fatto un progetto e un intervento di riduzione spazi e nuova destinazione d’uso di alcune aree. GARD, ha saputo tuttavia far fronte, specie in questi ultimi anni, agli innumerevoli problemi insorti con la solita volontà e grinta che l’hanno sempre contraddistinta.

Soqquadro è un’associazione culturale che nasce nell’ottobre del 2000 e da allora ad oggi ha realizzato più di 150 mostre in spazi pubblici e privati, in Italia e all’Estero, collaborando con circa 500 artisti, pittori, scultori, fotografi, video artisti, performer, designer.

DOVE: GARD Galleria Arte Roma Design – V. Dei Conciatori 3/i (giardino interno) Piramide

INAUGURAZIONE: Sabato 22 Giugno – dalle ore 18.30 alle ore 21.30

DURATA Esposizione: Dal 22 Giugno al 5 Luglio 2024   

ORARI: Dalle 12.30 alle 20.30 – dal lunedì – al sabato- (visitabile solo su appuntamento WhatsApp o Sms )                              

INGRESSO: libero – Info e Prenotazioni +39 340.3884778 – Infomail: soniagard@gmail.com