RAW 2020 – SIDE – ART G.A.P. – Roma
EVENTO RAW 2020
INTERVENTI MUSICALI DI CHIARA RITONI E NICO CIRICUGNO
con le musiche composte da Cristiana Colaneri e Pasquale Sabatelli
mercoledì 28 ottobre dalle 18:00 alle 18:30
SIDE
Mostra personale di Monticelli & Pagone
24 – 30 OTTOBRE 2020
ART G.A.P. Gallery, Modern & Contemporary Art
A CURA DI:
Federica Fabrizi
ENTI PROMOTORI:
ART G.A.P. GALLERY
PERIODO ESPOSIZIONE:
24 – 130 ottobre 2020
SEDE:
ART G.A.P. Gallery, Modern & Contemporary Art
Via San Francesco a Ripa, 105/a, 00152, Roma (RM)
ORARI:
lun.– dom. dalle 16.00 alle 19.30
COSTO DEL BIGLETTO:
gratuito
TELEFONO PER INFORMAZIONI
06.93.60.210 / 3934371310
E-MAIL art@artgap.it
SITO UFFICIALE www.artgap.it
FACEBOOK: ART GAP
INSTAGRAM: art_GAP_Gallery
In occasione dell’evento RAW 2020, mercoledì 28 ottobre dalle 18:00 alle 18:30, la Galleria Art G.A.P. ospita gli interventi musicali di Chiara Ritoni (flauto) e Nico Ciricugno (viola) con musiche composte da Cristiana Colaneri e Pasquale Sabatelli. L’evento s’inserisce all’interno della mostra SIDE di Monticelli & Pagone, a cura di Federica Fabrizi.
Chiara Ritoni esegue il brano Tre per Uno, per flauto solo, composto da Cristiana Colaneri. È un lavoro distinto in tre parti strettamente legate tra loro, ma anche autonome nella loro costruzione interna. Le prime due sezioni, dedicate alla riflessione e all’espressività, richiedono all’esecutore, nell’apparente semplicità, una particolare concentrazione nella ricerca dei suoni e dei timbri, spesso cangianti, e l’attenzione continua ai vari piani sonori, nel tentativo di far emergere, in alcuni punti, quasi due voci, come se avessimo due flauti che si rispondono e che poi arrivano ad un punto di incontro (specialmente nel primo episodio). La seconda sezione, sfruttando il materiale presentato all’inizio della prima, rappresenta una ricerca del suono, che prende lentamente forma. Queste due prime sezioni vedono l’esecutore impegnato in un ruolo quasi di affabulatore, estraniato da una precisa determinazione temporale. La terza sezione, la più lunga, essendo ormai stata raggiunta una definizione del suono, che permette di riconoscere finalmente il flauto, si apre ad un maggiore virtuosismo tecnico, ricollegandosi comunque strettamente alla prima sezione, in un discorso circolare. Nella parte conclusiva, infatti, si torna verso la situazione iniziale; dopo tanto movimento, inseriti e sviluppati tutti gli elementi utilizzati nel corso dell’intero lavoro, necessariamente ormai sono anche modificate le condizioni iniziali.
Nico Ciricugno esegue, con la viola, il brano Sestam, composto da Pasquale Sabatelli. La viola, uno strumento dalla voce dolce e suadente, l’arco mediano tra il violino ed il violoncello, è protagonista di questo lavoro, costruito con significativa intenzione sull’intervallo di sesta minore, come suggerisce lo stesso titolo. Tale intervallo, pregno di significati, anche nei riferimenti all’antica arte retorica, che tanto rilievo ha avuto nella storia della musica, richiama, proprio grazie ad essa, la figura dell’Exclamatio, in particolare nei momenti in cui l’espressione intervallare viene evidenziata con un salto ascendente, appunto di sesta minore, che rappresenta un’esclamazione o comunque un forte richiamo. Non sempre la sesta minore è resa evidente, nascosta nel tessuto generale della composizione, tra le trame delle altre costruzioni intervallari, che possono ancora essere interpretate alla luce di un discorso ricco di legami proprio con l’arte retorica (le settime, che creano enfasi e richiamano la tensione, emozioni forti; le terze, legate comunque alle seste, ma anche all’idea, forse, dei primi canti dell’infanzia), pur essendo elemento strutturale di base nello sviluppo del brano. Queste caratteristiche costruttive, legate al timbro inconfondibile della viola, concorrono ad evidenziare un sentimento arcano di mistero.
SIDE, il titolo della mostra, è l’acronimo di “Social Identity model of Deindividuation Effects”: un modello sviluppato nell’ambito della teoria dell’identità sociale (Russell Spears e Martin Lea, 1995) nel quale si sostiene che la deindividualizzazione trae origine da processi di rinsaldamento dell’identità sociale, in cui il soggetto rafforza la percezione di sé come elemento integrante del gruppo e non come individuo, unico e irripetibile. Anonimato, transazione dal sé personale a quello sociale, ridotta identificabilità con la totale perdita di consapevolezza della propria identità e omologazione di massa. Tematiche affrontate da Alessandro Monticelli & Claudio Pagone nelle raffinate e sofisticate opere esposte nella galleria Art GAP. Alienazione delle menti e volti distrutti a cui si contrappone l’esaltazione del corpo, abbellito e impreziosito, per il bisogno di conformarsi alla società dell’immagine e dei consumi. Individui in equilibrio instabile in una dimensione priva di senso umano, deindividualizzato dove tutto è soggiogato da copioni stereotipati. Un non – luogo, definito da ampie pennellate corpose dal duo artistico sulmonese, in cui la persona perde la sua collocazione nel mondo in cui domina la dispersione del sé, l’ignoranza, l’omologazione, la manipolazione e il controllo sociale. La società di massa fa precipitare l’individuo in crisi anche mediante l’utilizzo persuasivo dei mezzi di comunicazione, come quelli usati dal regime nazista e fascista, primo fra tutti la pubblicità: carismatica e fatale, con cui Monticelli & Pagone instaurano un rapporto intenso e attento nelle opere esposte. Tutti uguali come delle controfigure, delle copie degli altri che per sentirsi à la page accettano i modelli comportamentali e gli stili di vita dettati dalla moda e dalla pubblicità per sentirsi parte di un “tutto”. Quel “tutto” che fagocita l’unicità. Quel “tutto” che controlla e sorveglia mediante le strategie panoptiche del consumo gli individui, lasciandoli vivere nell’illusione di essere liberi ma in realtà sono fruitori passivi plasmati dai clichè della società. Quella società che sfrutta i media come mezzi per veicolare i propri valori, disvalori per Adorno: moda, consumismo, conformismo, stampa, radio, pubblicità… come strumenti di manipolazione delle coscienze e strumenti di potere che trasformano l’uomo contemporaneo da unicum a essere generico. Con questa mostra gli artisti vogliono gridare a gran voce che l’Arte, non quella ridotta a merce o oggetto, è il rimedio contro questo mondo omologato. L’arte è conoscenza libera e disinteressata che si rivolge alle idee e sottrae l’individuo dalla catena di bisogni e desideri quotidiani (Schopenhauer).
Alessandro Monticelli (1973) & Claudio Pagone (1976) dal 1999 sono un duo che lavora come un singolo. Vivono e lavorano tra Sulmona e Roma. Le loro opere sono la convergenza di un procedimento che parte da percorsi diversi canalizzati in un’unica destinazione da cui si origina il loro brand-binomio M&P: la sophisticated NeoPop Art. Nelle loro opere la provocazione è sempre dietro l’angolo. Infatti grazie a diverse opere di denuncia sociale come La Venere dell’Immondizia, molto apprezzata da Pistoletto stesso, e le 500 multe a regola d’arte, hanno scatenato reazioni nel sistema massmediatico grazie al quale hanno raggiunto una diffusa notorietà nel mondo dell’arte contemporanea conquistando pubblico e critici. Degno di nota anche il loro intervento all’acquedotto di Sulmona su cui hanno rappresentato sulle 13 lunette delle 21 arcate i 13 miti ovidiani, trasformandolo in una vera e propria opera d’arte contemporanea che dialoga con l’architettura del passato. Le loro opere sono conservate nell’archivio “Arte del XXI secolo” della Soprintendenza speciale per l’arte contemporanea di Roma, nell’archivio di arte contemporanea “Via Farini” di Milano e nell’archivio di arte contemporanea “Futuro” di Roma. Inoltre, molti lavori sono parte di numerose collezioni private. La loro sfida? Proporre nuove tematiche con forme di comunicazione distanti dai modelli prestabiliti dai luoghi “ufficiali”, sfidando i confini concettuali e fisici dell’arte contemporanea.
ART G.A.P. Gallery, Modern & Contemporary Art
Via San Francesco a Ripa, 105/a – 00153 – Roma – RM
Tel: 06.9360201 – Web Fax: 1782742871 – E-mail: gap@artgap.it
C.F. 97541560583 – P. Iva 11254831008 www.artgap.it
Ufficio Stampa Art GAP
ufficiostampa@artgap.it