Serafino Macchiati: Moi et l’autre – Pinacoteca Carlo Servolini a Villa – Collesalvetti
Si inaugura giovedì 9 novembre 2023, ore 17.00, alla Pinacoteca Comunale Carlo Servolini (Villa Carmignani, via Garibaldi, n. 79 – Collesalvetti), la mostra Serafino Macchiati: Moi et l’autre. Le frontiere dell’impressionismo tra euforia Belle Epoque e drammi della psiche, promossa e organizzata dal Comune di Collesalvetti, con il Patrocinio di Regione Toscana, Comune di Camerino; con il contributo di Fondazione Livorno; in collaborazione con Il Divisionismo – Pinacoteca Fondazione Cassa di Risparmio di Tortona / Media Sponsors; a cura di Francesca Cagianelli e Silvana Frezza Macchiati (fino al 29 febbraio, tutti i giovedì, sabato-domenica, ore 15.30-18.30; INGRESSO GRATUITO, visite guidate su prenotazione per singoli gruppi: 0586-980251/252 e 392 6025703).
Presieduta da un Comitato Scientifico costituito da Emanuele Bardazzi, storico dell’arte; Francesca Cagianelli, storica dell’arte, conservatrice della Pinacoteca Comunale Carlo Servolini; Silvana Frezza Macchiati, curatrice dell’Archivio di Serafino Macchiati; Dario Matteoni, storico dell’arte, Direttore dell’Accademia di Belle Arti di Pisa, “Alma Artis”; Camilla Testi, traduttrice e saggista, responsabile dell’Archivio Enrico Piceni, la mostra intende indagare sistematicamente, a venti anni esatti dalla prima prestigiosa monografia dedicata all’artista marchigiano, le relazioni finora parzialmente evidenziate dalla critica, intercorse tra Serafino Macchiati (Camerino, 17 gennaio 1861 – Parigi, 11 dicembre 1916), Vittore Grubicy de Dragon e l’entourage divisionista livornese, con particolare riferimento a Benvenuto Benvenuti.
Si è inteso quindi orientarci attraverso la ricognizione del monumentale e finora solo parzialmente sondato epistolario conservato al MART (Archivio del ‘900, Fondo Grubicy), comprendente centinaia di lettere, gran parte delle quali indirizzate da Macchiati a Grubicy, con l’obiettivo di ritessere un ampio e articolato panorama storico-artistico, di latitudini nazionali e internazionali, che collega la carriera del pittore, illustratore e grafico marchigiano, con la biografia di alcuni dei principali esponenti dell’intellighenzia critica europea, da Jules Destrée a Louis Vauxcelles, e dei più accreditati drammaturghi e poeti francesi coevi, da Edmond Rostand a Henri Barbusse, oltre che dei più aggiornati esegeti delle Biennali Internazionali di Venezia, da Vittorio Pica a Francesco Sapori e, infine, dei protagonisti delle vicende del divisionismo e del simbolismo italiani, a partire dallo stesso Grubicy, fino a Giovanni Segantini, Gaetano Previati e Giacomo Balla, ospite quest’ultimo per circa sette mesi nella residenza parigina dell’artista.
Si alza quindi il sipario su una delle vicende più intriganti della scuderia Grubicy, che vede dipanarsi un dialogo assolutamente paritario tra Vittore e Serafino, rispetto alle istanze espressive più attuali dell’epoca, dall’indagine luminosa al significato dell’impressione, mentre cresce l’ambizione di autonomia stilistica del giovane marchigiano, sempre più audace oppositore del pur stimatissimo mentore, ma determinato a combattere “sanguinosamente” la sua battaglia per la modernità.
Particolare enfasi rivestono quindi nell’ambito del percorso espositivo e del catalogo della mostra alcune tappe biografiche di estrema rilevanza, in primis la frequentazione dello studio di Antonio Mancini; la coabitazione con Giacomo Balla; l’intesa con Edmond Rostand; la collaborazione con le più prestigiose riviste nazionale e internazionali, quali “La Tribuna Illustrata”, “Le Figaro Illustré”, “Illustrirte Zeitung” e “Je sais tout”; la committenza dei più accreditati editori francesi dell’epoca, quali Hachette et C.ie, Alphonse Lemerre e Pierre Lafitte.
Si prevede quindi un percorso espositivo di oltre 70 opere, pittoriche e grafiche, provenienti da importanti collezioni italiane, articolate in 5 sezioni, ciascuna delle quali ritagliata sulla base di criteri biografici e al contempo stilistici, funzionali all’esemplificazione di un percorso di evoluzione stilistica che condurrà l’artista marchigiano fino alle soglie dell’acclamazione da parte della più accreditata compagine critica europea.
La 1° Sezione, dal titolo Sotto la luce abbagliante dell’aurora del XX secolo, a cura di Francesca Cagianelli e Silvana Frezza Macchiati, ripercorre la tormentata e innovativa sperimentazione paesaggistica di Serafino Macchiati attraverso le avanguardie dell’impressionismo e del postimpressionismo, sotto l’egida del suo mentore Vittore Grubicy de Dragon che lo condurrà a riflettere sulle potenzialità del linguaggio divisionista. Lo spunto proviene da una lettera inviata a Vittore Grubicy in data, 19 aprile 1888 (Archivio del ‘900, Mart, Gru.I.1.1.556.), dove Macchiati riafferma lo statuto di emancipazione dell’artista contemporaneo, impegnato a “lavorare oggi sotto la luce abbagliante dell’aurora del ventesimo secolo!”.
La seconda sezione, dal titolo “fare del vivo, vivo che parli: il sogno di una pittura traspirante la vita, a cura di Francesca Cagianelli e Silvana Frezza Macchiati, comprende la produzione dell’artista marchigiano indirizzata allo studio della figura umana indagata nell’ambito di scenari luminosi scanditi nell’arco delle diverse fasi del giorno, solo in parte suggestionata dall’impatto con la pittura di Antonio Macini, che pure costituirà per Serafino un impulso decisivo verso la cosiddetta “pittura vivente”, le cui coordinate vengono enunciate in una lettera indirizzata a Vittore Grubicy, in data 21 dicembre 1887 (Archivio del ‘900, Mart, Gru.I.1.1.556): “Dipingere – è avvicinarsi al creatore poiché la vera, la sublime pittura deve essere la creazione di esseri – e cose – vive palpitanti di verità. Oh! Quanto desidero fare davvero questa pittura che sempre sogno – questa pittura vera – fare del vivo, vivo che parli – poiché si deve fare una pittura vivente”.
La terza sezione dal titolo Le contraddizioni della Belle Epoque dalla conquista della città all’esplorazione della psiche, a cura di Dario Matteoni, risulta assolutamente strategica rispetto alle ragioni della mostra, in quanto esemplifica, sulla base di un’ampia documentazione bibliografica, la progressiva conversione dell’artista all’universo letterario dell’orrido e alle dilaganti mode dello spiritismo, fino ad approdare nell’entourage dei collaboratori della rivista “Je sais tout”, ideando sensazionali illustrazioni, acclamate all’unanimità dalla critica internazionale, che contemplano l’inversione della routine editoriale allora in voga nella Parigi Belle Epoque: sarà infatti Serafino a realizzare i disegni per una monografia mai realizzata, dedicata al tema della Paura, i cui bozzetti saranno presentati ai coevi Salon parigini
La quarta sezione, dal titolo, La battaglia per l’illustrazione del pensiero: da “La Tribuna Illustrata” a “Je sais tout”, a cura di Francesca Cagianelli, indaga le strategie del Macchiati illustratore, progressivamente convertitosi, a partire proprio dalla collaborazione con le principali riviste illustrate italiane e internazionali, dalla cosiddetta “illustrazione del pensiero”, caratterizzata da una condivisione sempre più intima e pulsante delle motivazioni letterarie connaturate agli autori dei volumi commissionatigli, nell’ottica di una sempre più convinta emancipazione creativa destinata a sfociare nella rottura del meccanismo di subordinazione dello statuto di decoratore del libro rispetto all’allora dominante ruolo dello scrittore.
La quinta sezione, dal titolo Paradisi artificiali della Decadenza, a cura di Emanuele Bardazzi, trae spunto da due dipinti iconici eseguiti da Serafino Macchiati durante gli anni parigini, Morfinomani e Paul Verlaine, Bibi-la-Purée e Stéphane Mallarmé al caffè Procope. Il primo, presente in mostra, ritrae una scena ambientata in un salotto elegante con due donne dedite all’uso della morfina detta allora la Fée grise, uno dei vizi più diffusi negli anni della Belle Époque; il secondo è legato invece al consumo di assenzio detto la Fée verte, divenuto piaga sociale dopo un utilizzo dilagante, pubblicizzato da accattivanti manifesti. Attraverso magnifiche opere grafiche sul tema realizzate da grandi artisti come Félicien Rops, Georges De Feure, Albert Besnard e Henry De Groux, il percorso si snoda seguendo un intrigante fil rouge che approda alle incisioni di Jean Veber, Alfredo Müller, Edmond Aman-Jean e Anders Zorn dedicate all’iconografia di due padri spirituali della Decadenza, Charles Baudelaire e Paul Verlaine.
La mostra sarà accompagnata da un documentatissimo e appassionante catalogo edito da Silvana Editoriale (Cinisello Balsamo, Milano), curato da Francesca Cagianelli, corredato da un saggio introduttivo di Silvana Frezza Macchiati, Per una nuova biografia di Serafino Macchiati, dove si ricostruiscono per la prima volta alcune significative tappe della carriera dell’artista a partire dall’inedita lettera inviata a Vittore Grubicy il 25 marzo 1900. Segue l’ampio contributo di impostazione antologica di Francesca Cagianelli, dal titolo Terribile e sublime modernità”: l’incantesimo dell’arte secondo Serafino Macchiati, rivolto alla registrazione dei turbamenti psicologici e delle tensioni espressive maturati dall’artista nel corso della sua battaglia per l’innovazione della percezione e riversati in alcune lettere inviate al proprio mentore, Vittore Grubicy; l’inedito e brillante cannocchiale di Dario Matteoni, “Au fond de l’Inconnu pour trouver du nouveau”. Serafino Macchiati e la doppia anima della modernità al tempo della Belle Epoque, dedicato all’attività illustrativa di Macchiati, focalizzata a partire dalla collaborazione con Jules Claretie che si rivelerà assolutamente decisiva rispetto all’emancipazione stilistica dell’artista; la preziosa testimonianza di Camilla Testi, Un grande pittore nostro ancor troppo ignoto, basata in larga misura sulle carte e sulle opere di Macchiati di provenienza Sommaruga, conservate nell’Archivio Piceni, è intitolata all’intreccio di destini tra Macchiati e l’editore, mercante e collezionista che fu il primo ad apprezzare l’attività pittorica del marchigiano fino ad eleggerlo tra i propri artisti prediletti insieme a Giuseppe De Nittis e Federico Zandomeneghi); infine una straordinaria ricognizione di Emanuele Bardazzi, Paradisi artificiali della Decadenza. L’evocazione della Fée grise e della Fée verte in due dipinti di Serafino Macchiati, dedicata alle testimonianze fondamentali della fortuna di Charles Baudelaire e Paul Verlaine nella grafica di estrazione simbolista e Art Nouveau, trae spunto da due dipinti iconici eseguiti da Serafino Macchiati durante gli anni parigini, Morfinomani e Paul Verlaine, Bibi-la-Purée e Stéphane Mallarmé al caffè Procope.
Con l’obiettivo di amplificare l’offerta didattica della mostra l’Amministrazione Comunale di Collesalvetti ha varato il Calendario Culturale 2023/2024, dal titolo Tra Simbolismo e Spiritismo. Il caso europeo di Serafino Macchiati dall’impresa Alinari all’illustrazione del romanzo psicologico, promosso dal Comune di Collesalvetti, ideato e curato da Francesca Cagianelli in 4 puntate, corredate dall’evento a sorpresa del Finissage.
La 1° Puntata, curata da Silvana Frezza Macchiati, curatrice dell’Archivio di Serafino Macchiati, e Vittoria Agrati, regista e scenografa, dal titolo Presentazione del Video: 1902-1903 Serafino Macchiati illustra Dante, è prevista Giovedì 23 novembre 2023, ore 17.00; la 2° Puntata, curata da Francesca Cagianelli, conservatrice della Pinacoteca Comunale Carlo Servolini, dal titolo Serafino Macchiati: dalla pittura traspirante la vita all’illustrazione del pensiero. L’apice di “Le Monsieur qui revient de loin” di Gaston Leroux e lo strano connubio tra plein air e spiritismo, si svolgerà giovedì 7 dicembre 2023, ore 17.00; la 3° Puntata, curata da Dario Matteoni, direttore Accademia di Belle Arti “Alma Artis”, Pisa, dal titolo La collaborazione con Jules Claretie: Serafino Macchiati e le nuove frontiere del paranormale si terrà giovedì 11 gennaio 2024, ore 17.00; la 4° Puntata, curata da Emanuele Bardazzi, storico dell’arte, dal titolo “Il caso delle Morfinomani di Serafino Macchiati nell’ambito della Belle Époque dei “Paradisi artificiali”, avrà luogo giovedì 25 gennaio 2024, ore 17.00.
Seguirà, in occasione del Finissage, una tavola rotonda dedicata alle tematiche della psichiatria e dei fenomeni paranormali.
In occasione dell’inaugurazione
andrà in onda il Video “Moi et l’Autre”
realizzato da Ginevra Biagi e Francesco Zerini, Accademia di Belle Arti, Alma Artis, Pisa
da un’idea di Dario Matteoni
Regione Toscana
Comune Di Camerino
Fondazione Livorno
Il Divisionismo Pinacoteca Fondazione C.R. Tortona / Media Sponsors
Francesca Cagianelli e Silvana Frezza Macchiati
Dal 9 novembre 2023 fino al 29 febbraio 2024
Tutti i giovedì, sabato—domenica, ore 15.30—18.30
0586 980251/252 e 392 602 5703